
RETAIL
The next top Meeting Place
Trasformiamo il centro commerciale in un luogo di aggregazione, socializzazione, relax.
Le App per smartphone che consentono di ordinare al ristorante e farsi recapitare le pietanze a domicilio stanno diffondendosi sempre più, innescando il timore in alcuni operatori che si stia avvicinando il tramonto dei locali di ristorazione collettiva. Se è innegabile che le abitudini dei consumatori stiano cambiando, l’introduzione della tecnologia digitale nel settore non è per forza uno svantaggio o un avversario da battere, quanto piuttosto un’occasione per evolvere.
Il vento della Digital Transformation soffia forte su tutti i settori, dalla pubblica amministrazione all’impresa, dalla cultura al retail, ed era inevitabile che soffiasse anche sulla ristorazione. Per capire i cambiamenti in atto ed essere pronti alle nuove sfide, abbiamo ideato questa guida in sei mosse al ristorante di domani.
Implementare tecnologia non serve a guadagnare competitività, se non si è definita prima di tutto la propria offerta. L’innovazione non è una bacchetta magica, ma uno strumento che permette di valorizzare ciò che un ristorante ha da offrire e questo dipende da chi c’è in cucina, dagli ingredienti, da come è organizzato il servizio eccetera. Concentrati su come creare e consolidare uno staff di valore, prima di pensare a soluzioni software, Beacon e Wi-Fi.
Oggi i tuoi clienti hanno sempre più scelta e sempre meno tempo: questo li ha resi molto esigenti, iper-connessi e tecnologici. Vogliono avere ottimi motivi per uscire di casa. La tua capacità di conoscerli, ascoltarli, soddisfarli è fondamentale e in questo la tecnologia ti può dare un grande aiuto. Puoi conoscerli attraverso un’App o un sito, dargli il benvenuto nel tuo ristorante direttamente sul display dello smartphone, suggerirgli le offerte del giorno sulla base delle ordinazioni precedenti, proporgli le pietanze che ordinano più spesso eccetera. Puoi anche coinvolgerli in sondaggi che ti aiutano a capire come offrire servizi sempre più vicini alle loro esigenze.
Gli ambienti digitali possono aiutarti a risolvere gli aspetti più critici del pasto fuori casa, come ad esempio i tempi d’attesa per ordinare, quelli per il servizio delle pietanze e quelli per pagare il conto. Alcune catene di fast food degli USA, ad esempio, hanno già implementato un sistema che permette, tramite display interattivi presenti a ogni tavolo, di compiere le ordinazioni senza attendere l’operatore o fare la coda alla cassa. Attraverso i display si può offrire l’intrattenimento di games digitali o di contenuti d’interesse (sport, spettacoli, attualità…), mentre il collegamento a sistemi di Mobile Payment garantisce zero fila alle casse.
Oggi le persone si aspettano di poter personalizzare, attraverso la tecnologia digitale, il noleggio di un’auto, un volo in aereo, un regalo a un amico. Vogliono poter fare lo stesso con il food, personalizzando il menù anche in base agli ingredienti e ai tipi di cottura. Il diffondersi di intolleranze e allergie rende questa possibilità sempre più gradita, se non necessaria. Più saranno liberi di configurare il proprio pasto, più saranno disposti a renderlo più ricco. Puoi anche offrire loro promozioni dedicate e stimolare l’upselling. Accogliere un cliente chiamandolo per nome e proponendogli il suo piatto preferito è un vantaggio competitivo fondamentale.
Varcare la soglia del ristorante e sedersi al tavolo dev’essere inteso non come la conclusione di un processo, ma come il momento decisivo di un percorso che inizia molto prima e termina molto dopo. Si può estendere l’esperienza attraverso un sistema di punti-fedeltà digitale, che dà diritto a sconti, oppure si può favorire l’interazione con il ristorante attraverso sistemi di messaging personalizzato, consentire il pre-ordine attraverso i social network o ancora fornire informazioni geolocalizzate su disponibilità tavoli, tempi d’attesa, menù speciali disponibili per un tempo limitato eccetera.
Gli ambienti digitali permettono di raccogliere tante e diverse informazioni su frequenza e orari d’ingresso, preferenze, abitudini… attraverso alcuni software è possibile visualizzare in modo intuitivo questa mole di dati e trarne rapidamente suggerimenti utili al miglioramento dell’esperienza all’interno del tuo ristorante.
In futuro continueremo ad andare al ristorante, ma sicuramente preferiremo un luogo in cui digitale e fisico s’incontrano grazie alla tecnologia. Attrezzarsi oggi per questo obiettivo significa creare importanti opportunità per incrementare l’attrattività, stimolare la frequenza di visita, la quantità delle ordinazioni e la fedeltà della clientela. Non riconoscerlo significa precludersi importanti possibilità di crescita.
Trasformiamo il centro commerciale in un luogo di aggregazione, socializzazione, relax.
Per esplorare, creare e realizzare nuove iniziative di investimento.
Dall'idea di un grande artista: design, innovazioni ed interattività al mido 2015.
Un mix di innovazione e tecnologia per una entusiasmante shopping experience.