
CULTURAL HERITAGE
La Cultura Diventa Esperienza
Soluzioni per attrarre visitatori, intrattenerli e informarli attraverso l’engagement digitale.
Dallara, dal 1972 punto di riferimento internazionale nel settore delle vetture da competizione, ci ha coinvolto nel progetto Dallara Academy: la creazione di un polo d’eccellenza per la formazione tecnica specializzata in ambito automotive, nel cuore della motor valley emiliana, a Varano de’ Melegari.
Per usare le parole del Presidente e fondatore, l’ingegner Giampaolo Dallara, “Nelle mie intenzioni lo scopo di questa Academy è ringraziare, attraverso l’esposizione delle nostre vetture più significative, tutti i collaboratori che hanno contribuito alla reputazione ed alla crescita dell’azienda. C’è anche la volontà di collaborare con le Università del MUNER per la formazione degli ingegneri del domani. Ma c’è soprattutto il desiderio di mettere a disposizione del territorio un luogo di ritrovo e di confronto, un centro di stimoli e di interessi vivo e aperto per la nostra vallata.”
La Dallara Academy, fortemente voluta dall’ing. Giampaolo Dallara, è stata sviluppata dall’architetto genovese Alfonso Femia, Atelier(s) Alfonso Femia. L’edificio, perfettamente integrato nel territorio, privo di steccati e barriere, si sviluppa su due livelli principali, collegati da una spettacolare rampa vetrata che percorre una curva.
“Un complesso che pone attenzione alla topografia del luogo, al suo inserimento nel paesaggio, alla sua doppia percezione (dall’esterno e dall’interno) e che ha la volontà di essere un luogo di ricerca, di progetto, di incontro, di eccellenza...” ha dichiarato l’architetto Alfonso Femia, “un edificio veloce e lento, silenzioso e sonoro, tecnologico e poetico”.
Noi di Touchwindow siamo stati coinvolti già dalle prime fasi di progettazione, con l’obiettivo di creare un’esperienza unica, mettendo in campo tutto il meglio della tecnologia presente oggi sul mercato.
Le fasi di progettazione e consulenza ci hanno permesso di poter sviluppare una serie di idee e di confrontarci con i migliori partner tecnologici presenti nello scenario mondiale. Relazionandoci con architetti, direzione lavori, impiantisti, costruttori, operai, ma anche marketing e comunicazione, abbiamo potuto condividere il razionale del progetto e i suoi obiettivi, mettendoci in condizione di affrontarne le notevoli sfide progettuali.
Nella fase di progettazione, abbiamo ideato soluzioni che rendono funzionali e collegate tutte le diverse anime dell’edificio, creando un Digital Environment unico ed emozionante. Dallara Academy è infatti sia un laboratorio di alta formazione, sia un museo e un grande auditorium, collocati razionalmente in una struttura architettonica audace, ma perfettamente funzionale.
Il piano terra è dedicato all’accoglienza del pubblico e ai laboratori didattici, destinati agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. In questi ambienti si sperimenta una didattica innovativa, che fonde education ed entertainment grazie all’innovazione tecnologica.
Al primo piano si trova l’area dedicata alla formazione universitaria, dove 150 studenti universitari (di cui 30 dall’estero) affrontano il secondo anno per conseguire la laurea magistrale in Racing Car Design del MUNER, Motorvehicle University of Emilia Romagna. È l’ateneo sostenuto dalle aziende della motor valley, dalla Regione Emilia Romagna e dai poli universitari di Bologna, Parma, Modena-Reggio Emilia e Ferrara. Accanto alle aule, un modernissimo auditorium.
La rampa di collegamento ospita le auto storiche create dall’Ingegner Dallara e dalla sua azienda: dalla celebre Miura all’X19, passando dalle auto da corsa a quelle da strada, in un ambiente in felice dialogo col territorio, grazie alle ampie e luminose vetrate.
Il nostro team di lavoro, formato da ingegneri e tecnici, si è concentrato fin da subito nello studio e progettazione dell’architettura di comunicazione tra i diversi ambienti. Il primo intervento è stato lo studio e la progettazione dell’infrastruttura di rete per mettere in comunicazione fra loro i tre rack principali, all’interno dei quali sono stati integrati tutti gli apparati tecnologici per il controllo e la gestione dei device video e audio installati nelle varie sale. L’infrastruttura permette il controllo totale di tutti gli apparati attraverso un software di semplice utilizzo.
Lo step successivo ci ha visti impegnati nella definizione dei dispositivi tecnologici più avanzati di cui dotare ogni ambiente, pianificando con attenzione e precisione ogni fase della messa in opera dei sistemi integrati.
Nella fase operativa abbiamo installato gli impianti di rete e le tecnologie di distribuzione del segnale, mediante cavi in fibra ottica e switch ad altissime prestazioni. Lavorando spalla a spalla con impiantisti e direzione lavori, abbiamo potuto integrare efficacemente il nostro intervento nei modernissimi ambienti interni dell’Academy e creare un’efficace comunicazione audio-video tra loro.
Ci siamo inoltre occupati delle strutture di allestimento di tutti i device di visualizzazione, come i grandi ledwall della rampa espositiva e della sala Multifunzione, oltre ai display di grande formato e ai diffusori acustici. In particolare, il grande Auditorium, capace di ospitare fino a 350 persone, ci ha impegnato nella creazione di un ledwall di 7x2m. Ogni elemento, accuratamente progettato, è stato installato in modo da integrarsi in modo impeccabile con l’allestimento delle diverse sale.
La fase di testing ci ha permesso di verificare il corretto funzionamento di tutti i sistemi, che sarebbero stati messi alla prova nel giorno dell’inaugurazione.
L’inaugurazione della Dallara Academy è avvenuta il 21 settembre 2018. "Ho imparato da tanti nel corso della mia vita. Ora era arrivato il momento di provare a restituire qualcosa agli altri" queste le parole di Giampaolo Dallara per inaugurare la struttura, nel corso di un evento che ha visto la partecipazione straordinaria di Alex Zanardi. Alla presenza di giornalisti e personalità, è stato possibile veder prendere vita il Digital Environment da noi creato, orgogliosi di aver preso parte a un progetto che guarda al futuro. "Dopo la filiera del lavoro, ora arriva la filiera della conoscenza", per usare ancora le parole dell’ingegner Dallara.
Soluzioni per attrarre visitatori, intrattenerli e informarli attraverso l’engagement digitale.
Creiamo spazi di condivisione, collaborazione e confronto che sfruttano tutte le potenzialità dei sistemi tecnologici e dei Digital Media.
Migliora il tuo modo di lavorare, comunicare e condividere, aumentando il valore del tuo brand.
Schermi sempre più grandi e performanti: servono davvero? E cosa scegliere fra LED Wall, Touch Wall e Video Wall?
Ora siamo Partner riconosciuti Crestron: consulenti esperti nella progettazione di soluzioni AV-over-IP tramite DM NVX.
La Digital Transformation costringe le aziende a ripensare anche i luoghi di lavoro, creando nuove aree funzionali per aumentare produttività e competitività.