
CULTURAL HERITAGE
La Cultura Diventa Esperienza
Soluzioni per attrarre visitatori, intrattenerli e informarli attraverso l’engagement digitale.
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) è il nome ufficiale dato dall’UNESCO ai sette siti italiani che riflettono il valore delle tribù germaniche dei Longobardi che si insediarono in Italia fra il VI e l’VIII secolo d. C. I siti: Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento, Monte Sant'Angelo testimoniano il ruolo significativo del popolo longobardo per lo sviluppo spirituale e culturale dell’Europa nella transizione fra la Classicità e il Medioevo.
Tra le numerose attività, volte alla sensibilizzazione della popolazione e dei visitatori nei confronti dei valori di cui i Beni iscritti nella Lista UNESCO, che l’Associazione ha portato avanti negli anni, si inserisce il progetto di intervento per la realizzazione di soluzioni interattive dedicate. Il progetto ha visto la realizzazione di un circuito multimediale diffuso, con l’installazione di sistemi interattivi nei vari Siti e la creazione di una struttura software specifica per la visualizzazione dei contenuti multimediali. Gli strumenti interattivi realizzati hanno l'obbiettivo di favorire e facilitare lo studio e l’approfondimento della conoscenza dei del popolo dei Longobardi e di condividere e conoscere le meraviglie dei monumenti della Rete.
Soluzioni per attrarre visitatori, intrattenerli e informarli attraverso l’engagement digitale.
Scopri le nostre soluzioni interattive e immersive per il Piano Scuola 4.0, un’importante occasione di cambiamento per rendere le scuole un ambiente partecipato, con modalità di insegnamento coinvolgenti e maggiori opportunità di apprendimento per gli studenti.
Il Tavolo Interattivo che combina alte prestazioni tecnologiche e materiali costruttivi innovativi
Le sfide della Digital Transformation per la valorizzazione del territorio italiano. La Pubblica Amministrazione è pronta?