
CULTURAL HERITAGE
La Cultura Diventa Esperienza
Soluzioni per attrarre visitatori, intrattenerli e informarli attraverso l’engagement digitale.
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) è il nome ufficiale dato dall’UNESCO ai sette siti italiani che riflettono il valore delle tribù germaniche dei Longobardi che si insediarono in Italia fra il VI e l’VIII secolo d. C. I siti: Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento, Monte Sant'Angelo testimoniano il ruolo significativo del popolo longobardo per lo sviluppo spirituale e culturale dell’Europa nella transizione fra la Classicità e il Medioevo.
Tra le numerose attività, volte alla sensibilizzazione della popolazione e dei visitatori nei confronti dei valori di cui i Beni iscritti nella Lista UNESCO, che l’Associazione ha portato avanti negli anni, si inserisce il progetto di intervento per la realizzazione di soluzioni interattive dedicate. Il progetto ha visto la realizzazione di un circuito multimediale diffuso, con l’installazione di sistemi interattivi nei vari Siti e la creazione di una struttura software specifica per la visualizzazione dei contenuti multimediali. Gli strumenti interattivi realizzati hanno l'obbiettivo di favorire e facilitare lo studio e l’approfondimento della conoscenza dei del popolo dei Longobardi e di condividere e conoscere le meraviglie dei monumenti della Rete.
Soluzioni per attrarre visitatori, intrattenerli e informarli attraverso l’engagement digitale.
Il museo è un luogo del tempo nel tempo, dove l’interattività e la multimedialità si uniscono al prestigio di reperti storici di inestimabile valore.
Scopriamo come i nuovi sistemi di Interactive Digital Wayfinding cambiano il modo in cui gli utenti si spostano e gestiscono il loro tempo nella tua struttura.
Ora siamo Partner riconosciuti Crestron: consulenti esperti nella progettazione di soluzioni AV-over-IP tramite DM NVX.