
CULTURAL HERITAGE
La Cultura Diventa Esperienza
Soluzioni per attrarre visitatori, intrattenerli e informarli attraverso l’engagement digitale.
Pittore, danzatore, cantante, attore, regista, scenografo e opinionista. Persino informatore dei servizi segreti and nazisti. Amico e frequentatore di miti come Marlene Dietrich, Gabriele D'Annunzio, Pablo Picasso, Paul Valay, Giorgio De Chirico, Josephine Baker. È davvero un personaggio incredibile Alberto Spadolini, in arte Spadò, l'anconetano che nella prima metà del '900 conquistò l'Europa, partendo da Parigi, con la sua arte e il suo fascino magnetico. A lui dedicata la mostra alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
"Spadò, l'artista eclettico che incantò l'Europa" è la prima grande esposizione dedicata a Spadolini, organizzata dai Musei Civici comunali e dal Museo Omero. Curata da Costanza Costanzi, con la direzione scientifica di Marco Travaglini, nipote dell'artista, l'evento consente di intraprendere un breve ma intenso viaggio nel secolo scorso, seguendo le complesse vicende creative e umane di Spadò.
Nell'ambito della mostra dedicata a Spadò è stato creato, in affiancamento all'esposizione tradizionale, un percorso multimediale interattivo che permette di catturare l'attenzione dei visitatori con installazioni scenografiche e coinvolgenti e approfondire tematiche conoscitive attraverso dispositivi tattili. Zone di diffusione sonora localizzata che consentono all'osservatore di immergersi nel personaggio attraverso sensazioni sonore coinvolgenti, grandi proiezioni imersive come quinte architettoniche che avvolgono l'utente con una sequenza di immagini e video ad altissima risoluzione dove viene raccontata la storia e la vita di questo straordinario personaggio. Inoltre un tavolo interattivo Multi-Touch permette di approfondire tutte le tematiche importanti della vita di Spadolini, dalla pittura ai ricordi familiari, dalla danza all'incredibile mondo di amici e donne.
Soluzioni per attrarre visitatori, intrattenerli e informarli attraverso l’engagement digitale.
Gli schermi touch invadono uffici, ristoranti, stazioni, negozi. Quali vantaggi offrono? e perché integrarli in elementi d'arredo come i tavoli?
Scopri le nostre soluzioni interattive e immersive per il Piano Scuola 4.0, un’importante occasione di cambiamento per rendere le scuole un ambiente partecipato, con modalità di insegnamento coinvolgenti e maggiori opportunità di apprendimento per gli studenti.
LIFE, il nuovo spazio multimediale dell'Università di Torino